
La bresaola è un salume prodotto tipicamente nelle regioni del Nord Italia. 🇮🇹
Generalmente è realizzata con carne di manzo, come quella della Valtellina, che è la qualità più apprezzata ed è definita prodotto IGP 🏅 (Indicazione geografica protetta), ma può essere ottenuta anche con carni di cavallo, di cervo o di maiale.
Dal punto di vista nutrizionale è un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali che rappresentano degli importanti alleati nel funzionamento del metabolismo (in particolare vitamine del gruppo B, come la B3 e B12, zinco e fosforo) e dal potere antiossidante (in particolare vitamina E e selenio).🤩
Ma non finisce qui, la bresaola è anche ricca di ferro, di conseguenza può essere consigliata in caso di anemia o durante il ciclo mestruale. 🩸
Quindi non esistono aspetti negativi nella bresaola? 😃
Purtroppo si. 🙁
Nella bresaola è presente anche una buona quantità di sodio 🧂, motivo per il quale è bene consumarla con moderazione o addirittura evitarla in presenza di ipertensione. 🧡
Inoltre, essendo una carne cruda, non è indicata in gravidanza 🤰, in quanto potenzialmente veicolo di infezioni come la toxoplasmosi. 🤢